
Benvenuto 5G
Il futuro è il 5G
Il 5G è la quinta generazione della rete mobile. Non è una “moda tecnologica”, né un obbligo: è un’evoluzione naturale della rete, pensata per gestire l’aumento dei dispositivi connessi, migliorare la qualità delle connessioni mobili e preparare le reti ai bisogni futuri.
Il 4G ha cambiato il modo in cui usiamo lo smartphone. Il 5G non serve a “fare lo stesso, ma più veloce” – serve a fare cose che il 4G non riesce a fare, o che farà sempre più fatica a sostenere.
I vantaggi della rete 5G
Navigare sulla rete 5G comporta molti vantaggi, soprattutto per chi usa Internet tutti i giorni e vuole una connessione più affidabile e pronta per il futuro:
- Velocità di download maggiore
- Connessione dati più stabile
- Video a più alta risoluzione
- Tecnologia più efficiente: le antenne puntano direttamente i segnali sui terminali attivi (ad esempio smartphone) e limitano quindi le emissioni verso le altre direzioni. Così facendo, i segnali sono diretti direttamente ai dispositivi e non ricoprono una grande area perdendo in efficienza
- Tempi di reazione, ovvero l'intervallo di tempo tra l'invio di un segnale e la ricezione dello stesso, ridotti
- Rete più sostenibile: meno emissioni e più efficienza energetica
Differenze tra 4G e 5G
In linea generale, le frequenze attribuite al 5G si trovano nella stessa gamma di quelle per il 4G. Ciononostante, il 5G propone dei vantaggi essenziali per lo sviluppo delle nuove tecnologie e presenta dei miglioramenti rispetto al 4G.
- Velocità: la velocità di trasmissione dei dati con il 5G è 100 volte superiore a quella del 4G. Se con il 4G ci metti 5-10 secondi a scaricare una canzone, in pochi secondi puoi scaricare un intero film con il 5G.
- Stabilità della rete: il 4G è lento e instabile in luoghi affollati, mentre il 5G supporta un numero maggiore di persone connesse nello stesso punto.
- Dispositivi connessi: il 4G supporta qualche migliaio di dispositivi per km2, mentre il 5G riesce a collegare fino a un milione di dispositivi.
- Tempo di risposta: con il 5G il tempo di risposta è di 30-50 inferiore al 4G, mentre invece con il 4G servono un po' più di secondi.
Il 5G in Svizzera
In Svizzera, lo sviluppo del 5G è iniziato già nel 2019, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle reti mobili e preparare il Paese alle esigenze future. I principali operatori telefonici hanno investito per coprire gran parte del territorio, soprattutto nelle aree urbane e lungo le linee di trasporto. Swisscom assicura il 99% di copertura con il 5G. Tuttavia, il 5G ha suscitato anche un ampio dibattito pubblico, con preoccupazioni legate alla salute e all’ambiente.
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) hanno precisato che le reti 5G devono rispettare limiti di esposizione molto severi. Oggi, la Svizzera continua a sviluppare la rete 5G in modo graduale e controllato, puntando a un equilibrio tra innovazione tecnologica, trasparenza e protezione della salute pubblica.
Il 5G e la salute
La questione della salute è uno dei temi più discussi quando si parla di 5G. Molte persone si chiedono se l’esposizione alle onde usate da questa nuova tecnologia possa avere effetti negativi sull’organismo. Secondo le principali autorità sanitarie – tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP) – non ci sono prove scientifiche che le frequenze del 5G siano dannose per la salute umana, se utilizzate entro i limiti previsti dalle normative.
Il 5G utilizza onde elettromagnetiche non ionizzanti, le stesse tipologie usate anche da tecnologie come il Wi-Fi, la radio e il 4G. Queste onde non hanno energia sufficiente per danneggiare il DNA o causare mutazioni cellulari. In Svizzera, i limiti di esposizione sono regolamentati e ogni nuova antenna deve rispettare rigorosi criteri ambientali e sanitari.